Chamois

Con i suoi 1815 metri di altezza, Chamois è il Comune più alto della Valle d’Aosta e uno fra i più alti d’Italia. Dal 2006 inoltre può fregiarsi del titolo di Perla della Alpi e fa parte di una costellazione di località dell’arco alpino che associa luoghi montani fra i più belli d’Europa, uniti dalla comune volontà di promuovere la tutela del territorio e gli spostamenti liberi dal vincolo dell’automobile.

Raggiungere Chamois è facile. Due le possibilità: prendendo la Funivia che da Buisson (frazione di Antey-Saint-André) sale lungo i pendii oppure (d’estate) percorrendo i due sentieri che congiungono questo angolo di pace al fondovalle. Il paese ha mantenuto intatte tutte le caratteristiche del piccolo borgo alpino, con le abitazioni in legno e pietra e le strette stradine che lo attraversano.

Qui, indipendentemente dalla stagione, si trascorrono ore di totale abbandono alla natura. Chi  abita a Chamois difende gelosamente la tranquillità e la condizione di “ricercata astrazione dalla frenesia del quotidiano” del posto. E poi ci sono i rus, ex canali irrigui risalenti al XIII e al XV secolo, che oggi sono circondati da “argini” percorribili in bici o a piedi. Il Ru des Novalles è forse il più famoso e conduce fino al Lago di Lod.

Ma poiché in questo periodo è la neve a farla da padrona, rimarrete affascinati dai 16 km di piste che offrono una visione inedita del paese e vi condurranno fino a Valtournenche.