L’inverno si avvicina! Siamo pronti?
Come affrontare una nuova stagione di sci, in forma e senza rischi.
Pochi accorgimenti con il minimo impegno e il divertimento è assicurato!
Finalmente ci siamo! La nuova stagione sciistica sta per aprire i battenti ed è sempre meglio non farsi trovare impreparati alla prima discesa con gli amici. Per divertirsi al massimo e ridurre i rischi di qualche noia muscolare è spesso conveniente adottare qualche piccolo accorgimento e investire pochi minuti al giorno nell’attività fisica, senza contare che arrivare in forma all’appuntamento con la neve permette di godere al meglio del divertimento e “prepara” il corpo ai suggerimenti tecnici dei maestri di sci, permettendone la migliore applicazione.
A dire il vero gli impianti di risalita sono già aperti in diverse località, come ad esempio a Cervinia, dove si può sciare a Plateau Rosà già da Ottobre. Per chi ha la passione per lo sci o lo snowboard, sfruttare qualche week-end di bel tempo per “riprendere contatto” può essere un buon suggerimento.
La ginnastica presciistica dei nostri giorni, ci spiega Roberta Manzetti, rivaluta le capacità motorie nel loro complesso, in particolare a livello cardiovascolare e di tonificazione muscolare; inoltre viene data importanza al miglioramento della mobilità articolare (con lo stretching) e alla sensibilizzazione della coordinazione.
Nello specifico, per chi ha a disposizione abbastanza tempo, è consigliabile effettuare 3-4 sedute settimanali di allenamento in palestra, cominciando un mese prima della vacanza e effettuando per metà sedute di miglioramento cardiovascolare (30-40 minuti), seguite da stretching (15 minuti circa); per l’altra metà sedute di tonificazione muscolare generale, sempre seguite da stretching, inserendo magari alcuni esercizi di miglioramento delle capacità coordinative. I distretti muscolari più interessati saranno ovviamente quelli degli arti inferiori, ma le braccia e soprattutto i muscoli della schiena non sono da sottovalutare.
Per chi ha invece poco tempo si richiedono almeno due sedute settimanali per almeno cinque settimane; in questo caso in ogni seduta si cercherà di allenare tutte le caratteristiche sopra elencate: una seduta tipo potrebbe ad esempio racchiudere 30 minuti circa di tonificazione muscolare, seguita da 20 minuti di attività cardiovascolare e almeno 15 minuti di stretching. Anche in questo caso precedenza alle gambe con attenzione a braccia, dorsali e lombari.
Per i più esigenti e precisi è sempre importante fare effettuare un “tagliando” dell’attrezzatura da tecnici specializzati: “fondo, lamine e sciolina”, oltre a una bella ingrassata agli attacchi di sicurezza, sono passaggi fondamentali di inizio inverno. In effetti una attrezzatura in non buone condizioni non permette di sfruttare completamente le capacità tecniche e riduce sia il divertimento che, soprattutto, la sicurezza.
Non guasta anche una controllata dell’abbigliamento tecnico, con particolare attenzione agli indumenti che coprono le estremità, agli occhiali e alla maschera. Soprattutto nelle prime uscite può essere utile portare con sé qualche integratore energetico, per essere sempre al top e non rischiare di rimanere “a secco”!
E’ anche consigliabile, almeno per i primi giorni di contatto con la neve, avere il supporto di un maestro di sci: l’aiuto e il sostegno di un professionista permettono sicuramente di godere appieno delle distese innevate, anche dal punto di vista del divertimento puro, e i preziosi suggerimenti tecnici riducono rischi di affaticamento e di incidenti.
Consulenza tecnica: Dott.ssa Roberta Manzetti, maestra della Scuola di sci del Cervino
Per maggiori informazioni:
Tel.: 0166-948744