La Carbonade
Lo stufato più saporito della Valleé
Ecco un secondo piatto dal sapore deciso, la Carbonade Valdostana!
Il suo nome si rifà al colore del carbone perché è così che diventa la polpa di manzo se cotta in un gustoso sughetto al vino rosso.
Si tratta di un cibo che viene servito in tutti i rifugi della Valtournenche ma che potete preparare anche a casa giocando con le spezie (cannella, noce moscata, bacche di ginepro, salvia, alloro) e scegliendo una delle due versioni: quella classica (che fa stufare la carne nel vino rosso) o quella belga (che al posto del vino prevede la Birra…ovviamente Valdostana).
Ingredienti per 4 persone:
500g di fesa di manzo
300g di cipolla
200g di burro
100g di pancetta di maiale
50g di farina
mezzo litro di vino bianco secco
noce moscata, cannella, pepe, sale
Mettete a fuoco burro, pancetta e cipolla a fettine. Fate cuocere (e non friggere), togliendo poi cipolla e pancetta. Aggiungete, nel burro, la carne tagliata a fettine piccolissime; a fuoco vivo, fatela solo divenire bianca (senza friggere) e, nello stesso tempo, condite con sale, pepe, noce moscata, cannella e farina. Aggiungete il vino fino a quando prende bollore e servite subito con la polenta.
Vino da abbinare alla versione classica:
Trasor della Cantina Rosset Terroir – Servito a 18°C
Birra da abbinare alla versione belga:
La Biére 4478